Results for 'Mette Bech Risør'

21 found
Order:
  1. Reading and company: embodiment and social space in silent reading practices.Anezka Kuzmicova, Patricia Dias, Ana Vogrincic Cepic, Anne-Mette Bech Albrechtslund, Andre Casado, Marina Kotrla Topic, Xavier Minguez Lopez, Skans Kersti Nilsson & Ines Teixeira-Botelho - 2018 - Literacy 52 (2):70–77.
    Reading, even when silent and individual, is a social phenomenon and has often been studied as such. Complementary to this view, research has begun to explore how reading is embodied beyond simply being ‘wired’ in the brain. This article brings the social and embodied perspectives together in a very literal sense. Reporting a qualitative study of reading practices across student focus groups from six European countries, it identifies an underexplored factor in reading behaviour and experience. This factor is the sheer (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2.  53
    Penser le visuel, visualiser la pensée. Le modèle perceptif et la politique de la vision.Josep Maria Bech - 2012 - Chiasmi International 14:295-321.
    Thinking the Visual, Visualizing the Thought.A perceptual and Political Model of VisionMerleau-Ponty’s program of perceptivizing thought has depoliticizing effects that, though he does not recognize them, undermine his understanding of politics. These anti-political consequences, moreover, bring out the internal difficulties of his anti-intellectualist starting point. There are three areas in which Merleau-Ponty gave a thorough application, though with unequal success, of his perception-based model: the presentation of his own thought, in which his program of picturalization had a striking success; the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. On the Political Rewriting of the Past. The aporiae of the Bielefeld School.Josep Maria Bech - 2019 - Lo Sguardo. Rivista di Filosofia 2 (29):163-182.
    In the last third of the 20th century, the Bielefeld School of social history, headed by Hans- Ulrich Wehler and Jürgen Kocka, rose to prominence. It had contrasting concerns: the focus on structures and processes of development sidelined intentional action and coexisted with a political rewriting of the past that indicted the interests and decisions of dominant elites in Germany from 1870 to 1933. History was viewed, oddly enough, as retrospective politics. This article analyses the main aporiae implied by both (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. What is Human Dignity?Mette Lebech - 2004 - Maynooth Philosophical Papers 2:59-69.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  5. Huérfanos de Sofía: elogio y defensa de la enseñanza de la filosofía.Josep Maria Bech & Àlex Mumbrú (eds.) - 2014 - Madrid: Fórcola.
    La filosofía fue entre nosotros, durante largo tiempo, un “juego social”, en las últimas décadas se ha venido transformando en (pseudo)campo, y en la actualidad está expuesta a sucumbir a la heteronomía, decayendo a la degradada situación de “espacio de servicios”. Así la doctrina de Bourdieu esclarece el surgimiento, la situación actual, y en cierto modo también la peripecia futura de la filosofía en España. Y al mismo tiempo consigue explicar porque, en este preciso momento, es plausible el pesimista diagnóstico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  82
    Universality in the making The case for an expanded genealogy.Josep Maria Bech - 2022 - Tropos. Rivista di Ermeneutica e Critica Filosofica 14 (1):13-36.
    This paper studies five approaches on the future of alterity that awaits ideas and doctrines. According to these predictions, embedded in texts by Weber, Meinecke, Butterfield, Merleau-Ponty and Koselleck, the coming forms of thinking shall endure the same destiny affecting the ideas of the past because they will evolve without relying on historical sameness. The future of Western thought, in short, is bound to an unpredictable “destiny of otherness”. These claims, taken together, outline a redirection of the genealogical untangling to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Aesthetics as Philosophy of Perception.Mette Kristine Hansen - 2017 - Philosophical Quarterly 67 (269):860-863.
    © The Author 2016. Published by Oxford University Press on behalf of The Scots Philosophical Association and the University of St Andrews. All rights reserved. For permissions, please e-mail: [email protected] Nanay provides an original and interesting discussion of the connections between aesthetics and the philosophy of perception. According to Nanay, many topics within aesthetics are about experiences of various kinds. Aesthetics is not philosophy of perception, but there are important questions within aesthetics that we can address in an interesting way (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Purity and Provocation: Dogma 95.Mette Hjort & Scott MacKenzie - 2003 - British Film Inst.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Training in compensatory strategies enhances rapport in interactions involving people with Möebius Syndrome.John Michael, Kathleen Bogart, Kristian Tylen, Joel Krueger, Morten Bech, John R. Ostergaard & Riccardo Fusaroli - 2015 - Frontiers in Neurology 6 (213):1-11.
    In the exploratory study reported here, we tested the efficacy of an intervention designed to train teenagers with Möbius syndrome (MS) to increase the use of alternative communication strategies (e.g., gestures) to compensate for their lack of facial expressivity. Specifically, we expected the intervention to increase the level of rapport experienced in social interactions by our participants. In addition, we aimed to identify the mechanisms responsible for any such increase in rapport. In the study, five teenagers with MS interacted with (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  10. Control and Flexibility of Interactive Alignment: Mobius Syndrome as a Case Study.John Michael, Kathleen Bogart, Kristian Tylen, Joel Krueger, Morten Bech, John R. Ostergaard & Riccardo Fusaroli - 2014 - Cognitive Processing 15 (1):S125-126.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Ulf Hedetoft, Mette Hjort (Hgg.), The Postnational Self. Belonging and Identity. [REVIEW]Ludger Jansen - 2004 - Meta­Psychology 7.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Book Review: Krzysztof Czerniawski. Trzy wersje epistemicznej teorii prawdy: Dummett, Putnam, Wright [Three Versions of the Epistemic Theory of Truth: Dum- mett, Putnam, Wright]. [REVIEW]Jakub Pruś - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 23 (1):133–139.
    A few years ago, Krzysztof Czerniawski published the book Three Ver- sions of the Epistemic Theory of Truth: Dummett, Putnam, Wright. It at- tracted my attention, as while there are many works which are concerned with the philosophical problem of truth, there are just a few compara- tive studies of different ideas concerning the theory of truth. The author in question focuses on the so-called Epistemic Theory of Truth, which as- sumes, according to the characterization of Wolfgang Künne, that being (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. (1 other version)La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler. Die These von der Ohnmacht des Geistes bei Max Scheler.Guido Cusinato - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1):65-100.
    Questo saggio mette in discussione l'interpretazione predominante sull'ultimo Scheler e basata sulla tesi di un dualismo sostanziale fra Geist e Leben riconducibile a quello cartesiano. Questa interpretazione non tiene conto che Scheler in Die Stellung des Menschen im Kosmos critica espressamente il dualismo cartesiano. In secondo luogo, attraverso una precisa analisi dei testi, si mette in luce come dopo il 1924, il termine Geist assuma nel testo scheleriano un significato molto diverso da quello del periodo intermedio, e venga (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. E Pluribus Unum: gli Stili del Pensiero Scientifico.Luca Sciortino - 2016 - Prometeo 133 (34):22-29.
    Differenti sono i modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia umana. Ian Hacking ha proposto una nozione, quella di "stile di pensiero" ("style of reasoning"), che fornisce un modello per caratterizzarli ed esaminare la loro genesi e il loro sviluppo. L'articolo mette in luce alcune implicazioni di questa nozione concernenti l'evoluzione del nostro sapere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo da (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  18. (1 other version)Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell'episcopato tra storia, teologia e liturgia. Presentazione di Marcello Semeraro.Cristiano Calì - 2019 - Bologna: Edizioni Dehoniane.
    Il rapporto sacramentale tra presbitero e vescovo non è una questione facilmente risolvibile: basti pensare come tale argomento abbia interrogato ininterrottamente la Chiesa per circa 2000 anni, e come a più riprese il lavoro degli stessi teologi si sia allontanato dai contenuti della preghiera rituale. Il testo mette in luce la problematica riguardante il riconoscimento di un valore sacramentale all’ordinazione episcopale, e lo fa prendendo le mosse dal tempo apostolico e patristico, per passare al Concilio di Trento e al (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  84
    Le teorie del complotto nella contemporaneità: conseguenze sociali, tendenze cognitive e social media.Clara Toselli - 2024 - Dissertation, Università di Torino
    Questo lavoro di tesi propone una ricerca riguardante le teorie del complotto seguendo un approccio che mette in collaborazione la filosofia, l’epistemologia, la semiotica e la psicologia sociale al fine di poter disegnare un quadro sufficientemente ampio del modo in cui si formano e diffondono le teorie del complotto nelle società contemporanee. Inizialmente si cercherà di fare chiarezza sui motivi per cui si è scelto questo argomento, su quali obiettivi si propone questo lavoro di tesi e sul perché si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  21. Incertezza. Un Approccio Sistemico.Ignazio Licata - 2013 - In Lucia Urbani ULivi (ed.), Strutture di Mondo 2. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Il Mulino. pp. 35-71.
    L’incertezza è considerata una limitazione pratica della conoscenza scientifica, legata al costo dell'acquisizione dei valori di un'osservabile. Un'analisi sistemica sui procedimenti della scienza effettivamente praticata ci rivela piuttosto che le scelte modellistiche su osservabili, scopi e risoluzione genera al tempo stesso informazione significativa ed incertezza.Un modello realizza un equilibrio omeocognitivo metastabile tra osservatore e sistema, una prospettiva di conoscenza che mette in alta risoluzione alcuni aspetti e ne lascia altri in ombra. L’esperienza con i sistemi complessi mostra che la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark